In India il cellulare aiuta la polizia stradale

A Mumbai, in India, la polizia ha introdotto un sistema che permette, attraverso l’uso del cellulare, di accedere ad un database per verificare se gli…

Pubblicato il 01 Gen 2009

A Mumbai, in India, la polizia ha introdotto un sistema
che permette, attraverso l’uso del cellulare, di accedere
ad un database per verificare se gli automobilisti sottoposti a
controlli hanno già violato il codice della strada per guida
in stato di ebbrezza a partire da giugno 2007. Attualmente i
cellulari in dotazione alle forze dell’ordine sono 5.000,
mentre il database elettronico contiene più di 20.000
automobilisti che sono stati multati per guida in stato di
ebbrezza. Una volta fermato un automobilista, gli ufficiali
possono inviare una richiesta al server centrale attraverso il
proprio telefono e ricevere conferma immediata se il soggetto
ha già effettuato in passato trasgressioni al codice della
strada. L’intero processo di richiesta di dati dura circa
5 secondi.
Il sistema sembra essere
particolarmente efficace nell’individuare automobilisti
che guidano con patenti sospese o scadute, oppure utilizzano
copie illegali dei documenti di guida in quanto i loro permessi
sono stati ritirati. La soluzione verrà estesa in concomitanza
all’espansione del database, che includerà informazioni
più precise sugli automobilisti, come i tipi di infrazioni
commesse e le corrispondenti sanzioni comminate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4