Organizzazione

Lavoro nell'IT, ecco quali sono gli elementi d'attenzione
IT Reskilling: come trattenere i talenti perfezionando le competenze
Full Stack Developer: chi è lo sviluppatore software tra skill e contaminazioni
Microsoft si prepara al futuro: agilità, ottimizzazione e convergenza
Manufacturing, la sostenibilità passa dall’Information Management
Platform Engineering, il futuro delle piattaforme digitali è già qui
Hybrid Project Management, Agile o Waterfall? Quando serve un ibrido
FinOps: come gestire e controllare i costi Cloud
People&Change 360, così si accompagna il cambiamento delle persone
Tecnologie di ultima generazione al servizio di una supply chain unificata
Il Low code resta e cresce del 20%. Entro il 2023 serve gestirne l’utilizzo
Ricercati, ben remunerati, introvabili: i 10 profili AI per un 2023 di crescita
HiSolution: la strategia di acquisizione per ampliare il panorama dei servizi Telco e IT
Outsourcing dei servizi: l’approccio SAP Basis
I vantaggi dei servizi gestiti: l’esperienza di Italtel
Gestire il journey verso DevSecOps
DevOps e agile: ecco come migliorare i processi di produzione in azienda
Il receptionist virtuale per accogliere e gestire le visite in azienda
Sunrise, tecnologia e collaborazione per una Europa più resiliente  
Crescono i progetti MLOps e il cloud è pronto alla sfida
Ricerca proattiva: la ricetta di Gartner per il talent shortage IT
Infrastrutture critiche e sicurezza: quando certificare non basta
Il Giappone stringe sui chip, ma non cita la Cina
DesSim, il “nuovo DevOps” per accelerare il cambiamento 
La formazione in cybersecurity? È un gioco di ruolo
Tecnologia, produttività e crescita: cosa ne pensano le PMI?
Chi è l’autore di questo SQL: un freelance o un LLM? 
Tagli al personale IT? Secondo Gartner costano troppo e a lungo
Il futuro del Low Code: verso strategie di business “componibili”
Norme UE e mondo Open source: freni o leve? 
Platform engineering, la disciplina tecnologica che accelera DevOps
Come riprogettare gli spazi di lavoro per un ufficio moderno e flessibile
Dalla Cina all’India, la produzione IT migra
Le metamorfosi dei ruoli IT in uno studio IDC
L’AI svecchia e appiana la forza lavoro di chi ci investe
Big Tech, big impact? Ecco l’analisi dei loro bilanci ESG
Quando ad assumere è l’AI: arriva la prima legge contro i bias HR 
Il pregiudizio di non avere pregiudizi. Non c’è diversity nel mondo IT
Digital workplace: le nuove sfide dei CIO per gestire le persone
Chi ne sa di chip? L’Italia non “produce” abbastanza ingegneri elettronici
Agile e DevOps: come partire con il piede giusto
Competenze IT, Sirabella: “La risposta alla carenza è nei managed services”
Scopri che Platform Thinker sei
Il CIO diventerà franchiser IT, e la governance?
Cercasi 25mila esperti IT entro il 2025: le assicurazioni si vogliono assicurare un futuro
Best practice: dall’Agile al DEVSECOPS in Insiel
Una su 5 ce la fa: le altre aziende cercano professionisti IT a vuoto
Cyber Resilience Act e il ritorno alla genuinità dell’open source
Dal Time and Material al Team and Material: come cambia lo sviluppo in azienda
Codici di servizi pubblici open source: l’India lancia un archivio globale
Girls code IT better: dopo 10 anni serve ancora ribadirlo
Tech360Revolution: Digital360 è alla ricerca di innovazioni Martech e Salestech
L’Agile per generare valore concreto nella trasformazione digitale
Come rendere più efficiente il workflow documentale
Trasparenza sulle emissioni: un obbligo virtuoso, ma solo per pochi
L’UE e l’India uniscono le loro “forze HPC” contro crisi climatica e rischi naturali
GenAI e futuro del Made in Italy: opportunità, sfide e investimenti
4 strategie per trattenere i talenti IT
Cambio al vertice di Cefriel: Alessandro De Biasio nuovo Direttore Generale
Progetti AI, soluzioni standard o Machine Learning on premise?
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
BOAT, orchestrazione intelligente dei processi per innovare il business
FinOps, come trasformare l’IT in un motore strategico nell’era dell’AI
Come la simulazione aiuta il design dei prodotti: i casi utente Caloi e Seneca
PA Locale: guida dell’e-government

PA Digitale

Ict e gestione delle risorse umane nella PA europea
Avanza ma a fatica, l'Ict dello stato
Informatica pubblica: le strade per lo sviluppo
Ruolo e uso delle tecnologie a supporto della Pa locale
L’Ict per la Pa locale un progetto coerente
Le linee guida per servizi informatici di qualità
Comune di Como: Il progetto ComOnLine confederazione per i servizi
SYMANTEC ACQUISISCE VERITAS: PER OFFRIRE SOLUZIONI GLOBALI
Comune di Rimini: dalla Pal stimolo all'innovazione
MINISTERI DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI: occupazione sotto controllo
Vendor it e pa verso un nuovo rapporto?
Policlinico Gemelli: scelta di outsourcing
Olympus Europa: governance europea e flessibilità locale
Come misurare l’ e-government
Un polo unico per Iside
Sigma Tau una rete globale gestita da Roma
Unicredito: l’it sotto un unico sguardo
1° fase: conclusi 20 dei 134 progetti co-finanziati dal Mit
Un portale facile da usare
Prenotazioni sanitarie in comune o in farmacia
Cittadini digitali e democrazia partecipata
Offrire ai cittadini la possibilità di esprimersi
Come cambia l’uso dell’Ict
Tim nuovi servizi grazie alla Soa
Fiamm: valorizzare le competenze interne con l’Outsourcing
L’asp secondo Universo Servizi
Fiditalia, prodotti diversificati processo unificato
Banca del Sempione: gestire la complessità e risparmiare
Cosa ci insegna l’esperienza Bisazza?
Sanità: dal call al contact center grazie ad Ip
Amministrazioni locali: l’innovazione in marcia
Regioni: diffondere innovazione a cittadini e imprese
PA LOCALE E INNOVAZIONE - Collaborazione per sostenere l’internaziona-lizzazione delle imprese
Pubblica amministrazione locale e Ict: quale rapporto?
Comune di Milano - Cambiare: per una Pa orientata ai cittadini
Misurazione dell'IT:direzione aziendale e funzione It a confronto
La giustizia in Toscana mette il turbo digitale
Cambiamento climatico e Green Ict
Gli obiettivi del Cnipa per il triennio 2009-2011
Ridurre la complessità di gestione delle reti IP. La ricetta Infoblox
Università e Industria si incontrano per creare innovazione
Global Ceo Survey 2008 di Ibm: l’impresa del futuro
Organizzazione, visione di business e rispetto dei ruoli: per un It efficace
Scm: cresce il peso strategico per il business d’impresa
Efficienza ed ecososteniblità dei sistemi informativi
Green IT. Nessuna moda. Ormai è una necessità!
Se il DNA avesse un colore, quello di Fujitsu Siemens Computers sarebbe verde
Hp: il Green It fa parte della nostra storia
Symantec: ottimizzare l’It per essere Green Enterprise
Progetti concreti: l’eco sostenibilità conveniente
L’ambiziosa ITSME: rivoluzionare i desktop
Il presidente di Assinform al vertice sull'interoperabilità nell'e-Government
Il presidente di Assinform sul Piano E-Government 2012
Anche per il legislatore sono anni green
È tutta green e open la strada di Ibm
Green It: comunicazione a impatto zero con Tandberg
Il sogno di una crescita sostenibile
Brocade: per avere risultati serve un approccio globale
Easynet: il Green che parte dall’interno
Hp: l'eco-compatibilità nei fatti. Intervista a Silvio Remonato
Ibm: efficienza energetica sì, ma in una strategia di ottimizzazione dell’It
Dal dibattito all'azione per uno sviluppo sostenibile
Impresa e sviluppo sostenibile
Jeremy rifkin: il web "energetico", terza rivoluzione industriale
Green IT: tra mito e realtà
Infor: rendere più green la supply chain
Una diversa strategia di packaging per Dell
L’efficienza nell’uso dell’energia premia NetApp
9 milioni di euro: è il costo del data center eco-compatibile di Easynet
Google e l’anima green
Energie rinnovabili: 10 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente
Clima-energia: il pacchetto della discordia
In aumento la sensibilità “green” dei comparti It delle grandi aziende europee
Rapporto Accenture: cittadini e Pa, un rapporto da ridefinire
Ricerca Idc - Green IT Barometer
Coleman Parkers-Xerox: Marketing Success Environment
Green It: la strada dell'efficienza e del risparmio d'impresa
Microsoft. Virtualizzazione e green It: elemento di un’unica strategia
La formidabile leva verde
Il Data Center Green conviene
Ibm: l’efficienza parte dai fondamentali
Reorder: green data center dalla A alla Z
Gestione documentale ed enterprise printing efficienti e "green"
Il Piano eGovernment 2012: un’occasione da non perdere
Infor: la gestione degli asset diventa green
Il ruolo dell’It in un’economia "low-carbon"
Eni: consumare meno si può
Seeweb: l’energy saving è un valore
I supercomputer che studiano i cambiamenti climatici
Il super centro per la ricerca scientifica
Dell: sperimentare il Green sulla propria pelle
Aziende e consorzi pubblici: Assinform plaude il censimento Brunetta
Fujitsu Siemens Computers green da oltre 20 anni
Parma più smart con l’aiuto di Ibm
Emergenza idrica: da Ibm una membrana di filtraggio innovativa... e non solo
Gartner: sette passi per rendere più verdi i Pc
Stampa e gestione documentale: è ora di pensare green
Enterprise printing: servizi gestiti per una nuova efficienza
Asset aziendali: ridurre i consumi
Pa e innovazione: quali percorsi?
Abilitatori e inibitori del Green Data Center
Gestione di stampa: controllo dei costi “green”
La sostenibilità secondo Ecodom
Edison e i suoi clienti: investire insieme in energia
Printing: cresce l’attenzione al green
Survey Symantec - Green IT
Green software. Quando il data center diventa efficiente
Dell, politica responsabile a 360 gradi
Videoconferenza: Roi certo e misurabile
Quello che non si misura non si migliora
Fotovoltaico in Italia: un piccolo passo avanti
Qualità ambientale: valore aggiunto della qualità gestita dall’impresa
Data center: efficienza green
La strategia "green" di Océ e i 5 focal points
Impresa verde: il ruolo proattivo dell’It
Patto per la Sanità digitale: mancano risorse adeguate
Sanità Digitale, le tecnologie “chiave”
S@lute 2017. Ricerca, digitalizzazione e welfare: il futuro del “prendersi cura” è già qui
Come la digitalizzazione dei processi può abilitare una nuova Pubblica Amministrazione
It modernization e sicurezza dati: il Ministero dell’Interno innalza i livelli
Safer Milano, ecco il progetto Cisco per una città più smart e sicura
Industria 4.0, la via italiana secondo Cisco
Tecnologia, innovazione, imprese: cosa chiedere alla politica che verrà - Mandaci le tue riflessioni
Politica, tecnologia e nuovi mondi: oltre il cortile delle elezioni italiane
Il Piano Industria 4.0: quali sono stati gli impatti sull’industria italiana
Portare a fattor comune infrastrutture che abilitino i processi digitali. Per tutte le imprese
Una visione di lungo periodo per diffondere la cultura della trasformazione
Sinergie, economie di scala e standardizzazioni per una PA cardine della digitalizzazione del Paese
Tecnologia: evitare le disuguaglianze, fare passi infrastrutturali
La tutela dei dati personali per costruire cittadini digitali
Nazione Digitale e Cittadinanza Digitale. Un imperativo per il nuovo Governo
Formare le persone, motivare all’utilizzo del digitale in tutti i campi. Per colmare il gap del nostro Paese
I suggerimenti per un’Italia “digital by default”
Tanti auguri, Cefriel !
Merito e Certezze per un Paese protagonista
L’innovazione come abitudine quotidiana
Digitalizzazione della PA, formazione diffusa, attenzione alle ricadute del modello 4.0
Meucci e l’Industry 0.0
Connettività e scuola: gli ingredienti dello sviluppo
Governare e valorizzare le competenze ICT frammentate per accelerare la digitalizzazione della PA
Governance, procurement di qualità, finanziamenti per ricerca e innovazione
Elezioni 2018: le richieste di CIO e opinion makers al "governo che verrà"
Alternanza Scuola Lavoro 4.0, l’iniziativa Digital Magics per la formazione
A Forum PA 2018 i migliori progetti per realizzare gli obiettivi di Agenda 2030
“Innovarsi per innovare”, la ricetta di Sogei per cambiare la PA
Goldsmith a Forum PA 2018, il docente di Harvard arricchisce il confronto sull’innovazione
Videocomunicazione e medicina, così si evolve la Rete Oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta
Gruppo Zambon: una call for projects per l'innovazione nella Sanità
Huawei: obiettivo far evolvere la sicurezza pubblica
Il Piano Triennale per la PA e l’utilizzo del cloud nelle pubbliche amministrazioni
ClicLavoro, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di occupazione
La razionalizzazione delle infrastrutture PA e il percorso al cloud secondo AgID
PA: continuità, governance, competenze, i valori per la trasformazione
Cloud, opportunità da non perdere per trasformare la PA
Digitalizzazione della Pubblica amministrazione, esempi di innovazione in Liguria
Territorio, competenze, servizi. Per una politica d’innovazione del Paese
Italia, mancano i forti driver all’innovazione
ICityrate 2018 premia Milano come città più smart d’Italia, seguita da Firenze e Bologna
Gli Open Data: un valore per la Pubblica Amministrazione e per le imprese
Trasformazione Digitale, serve una visione nazionale: intervista a Benedetta Squittieri
Servizi Digitali: si lavori su tecnologie e processi - Intervista a Maurizio Manzi
ICityLab 2018, le città verso una visione integrata della smart city
AgID aggiorna le metriche e porta il focus sulla qualità strutturale del software
Infrastrutture di rete e cloud per la smart city
Polis 4.0, il percorso verso la città intelligente secondo EY
L’Italia indietro nell’eGov fra i paesi europei
Inail e DXC Technology, insieme per proteggere i dati sensibili dal malware
Open data nelle aziende, a che punto siamo? I dati del report Capgemini Invent
Cyber defense, dal Libro Bianco all’operatività
Cyber defense, una legge per l’Europa
Firenze, tutti i fattori che la rendono una smart city
Applicazioni della Blockchain: la tecnologia SIAchain nel Comune di Bari
#PartyCloud Reloaded, così IBM partecipa alla Milano Digital Week 2019
Accelerare lo switch-off dei servizi pubblici non digitali conviene: come fare
Esempi di progetti open data: come cambiare il modus operandi della PA
Forum PA 2019: creare valore pubblico per il Paese
Pubblica amministrazione e CRM: qual è la situazione in Italia?
Consip: ecco cos'è la mappa georeferenziata degli acquisti della PA
Alosys Switch, ottimizzare l'infrastruttura illuminante nella smart city
Cloudify NoiPA, un progetto che fa scuola per la trasformazione digitale della PA
Almaviva vince il bando per l'evoluzione dei sistemi informativi dell’Area Bilancio RGS
Efficienza energetica e smart city, ecco come funziona Alosys switch
Logistica Digitale, come sviluppare i servizi digitali per la portualità
Digitalizzazione della PA ed EGovernment: ecco a che punto siamo in Europa
Telco per l'Italia 2019, edizione speciale a dicembre
Italia Digitale, Attias: "Passi avanti, ma c’è ancora molto da fare"
Digitalizzazione in Italia nel 2019, ecco quel che è successo
Telco per l'Italia 2020 si fa in 4: ecco i webinar da fissare in calendario
Innovazione della PA: 6 proposte per spendere bene le risorse disponibili per la ripresa
Digitalizzazione della sanità, Covid-19 e l'accelerazione dei percorsi di innovazione
Almaviva collabora alla creazione del nuovo portale Anac
Videosorveglianza: ampliata la collaborazione tra Veritas e Axitea
Pubblica amministrazione locale, quanto sono digitalizzati i Comuni?
Servizi digitali e PA italiana, a che punto siamo?
Digitalizzazione della PA, come ottenere risposte istantanee dal comune
iCity Rank 2020: Firenze, Bologna e Milano sul podio
Le discontinuità necessarie per una PA più digitale nel 2021
Gestione dei vaccini, ecco come funziona la soluzione ServiceNow
Progetto smart city, dove il blu e il verde si incontrano
Le 8 tecnologie di ICityRank che misurano quanto sono smart i capoluoghi italiani
Forum PA 2021, tutto quel che c'è da sapere su questa edizione dell'evento
SPID, Carta d’Identità Elettronica e… basta password
PA: annunciata la partnership tra FLP e Blockchain Italia
Forum PA 2021, il valore della collaborazione tra pubblico e privato
Infrastrutture digitali della PA: nuova strategia nazionale e prospettive, europee
Data driven economy: dalla strategia europea alla nuova governance nazionale
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2021: un mercato da 1,5 miliardi
La sicurezza informatica delle istituzioni pubbliche per la resilienza del sistema paese
Digitalizzazione della PA: Leonardo e Microsoft uniscono le forze
Cloud, sicurezza per i server PA e connettività: “Cominciamo dall’ottimizzazione dell’esistente”
Forum PA 2021, oltre 200 appuntamenti a partire dal 21 giugno
Digital transformation della sanità italiana, la ricerca IDC
Nasce l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
Intelligenza artificiale e sanità, focus sui problemi cardiovascolari
Banda larga, i vantaggi di una scuola connessa
Minsait e Westpole scelti da eu-Lisa
Regione Marche: così Check Point Software ha raccolto la sfida della sicurezza
Forum PA Sanità 2021, come partecipare al Premio “One Health, digital”
OPeNet, ecco cos'è e come funziona
Digital360 acquisisce il 51% di ICT LAB PA
Digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato, quali priorità?
Enel e Schneider Electric: oltre 200 soluzioni di decarbonizzazione per le città
Riorientare lo sviluppo: la transizione amministrativa premessa per la ripresa
Partnership pubblico-privato: piattaforme, tecnologie e nuove relazioni per rinnovare la PA
Italia digitale: il ruolo dei Comuni per una PA al servizio di cittadini e imprese
eGovernment: Italia penultima in UE
I primi progetti concreti 5G, l’importante e partire
Accessibilità siti web, la mission diventa europea, più urgente e partecipata
PNRR e migrazione della PA verso Cloud: ecco gli obiettivi e le criticità da affrontare
La leva digitale per la trasformazione di una sanità che pensi al post-pandemia
Il PNRR scommette 100 milioni sulla digitalizzazione dei parchi. Si vince facendo rete
PNRR e interoperabilità dei dati nella PA, la strada verso il modello “once only”
Servizi digitali e piattaforme abilitanti per un “sistema operativo del paese” a misura di cittadino
Artificial intelligence e blockchain a portata di PA
Digitalizzazione della PA, ecco come funziona il modello Entando