Tech InDepth

Smart contract: quando il software diventa legge

Immaginando per esempio un acquisto rateizzato di un’automobile, un componente software potrebbe disabilitare la messa in moto in caso di mancato pagamento di una o due rate. L’idea è inizialmente di Nick Szabo e si riferisce a un contratto sotto forma di codice che rimanda l’esecuzione di alcune o tutte le sue clausole a un software

Pubblicato il 03 Ott 2017

Smart-contract

Un contratto sotto forma di codice che rimanda l’esecuzione di alcune o tutte le sue clausole a un software: l’idea è di Nick Szabo, informatico esperto di crittografia e laureato in legge (americano di origine ungherese) , che nella metà degli anni ’90 si mise a lavorare a componenti hardware e software da installare su oggetti (per un’automobile, per esempio) che ne potessero modificare il funzionamento sulla base di condizioni previste nelle clausole di un contratto che ne regolasse l’uso: ripercorrendo l’esempio dell’automobile e immaginandone un acquisto rateizzato, il componente avrebbe potuto disabilitare la messa in moto in caso di mancato pagamento di una o due rate. Szabo si è dimostrato un grande visionario perché, in pratica, ha immaginato l’Internet of Things quando Internet era agli albori.

Il concetto di smart contract si compone di tre parti:

  • il codice di un programma che diventa l’espressione di una logica contrattuale (l’auto funziona se ne vengono pagate le rate);
  • messaggi inviati al programma stesso che rappresentano gli eventi che devono far attivare il contratto (il mancato pagamento della rata);
  • un meccanismo che ponga in essere gli effetti previsti dalla logica (all’auto viene inibita la messa in moto).

Un contratto tradizionale (a sinistra) e uno smart contract (a destra)

Semplice a dirsi, ma non altrettanto a farsi perché, affinché uno smart contract funzioni, è indispensabile:

1) il consenso tra le parti e, quindi, la presenza di un intermediario che ne garantisca l’affidabilità e impedisca manomissioni

2) oppure di un meccanismo che, in modo automatico e via software, si sostituisca a questo intermediario.

Un esempio del primo caso è quello di eBay che incorpora degli smart contract, sotto forma di procedure automatizzate che eseguono le clausole del contratto che i contraenti sottoscrivono quando si affidano a eBay; questi smart contract vengono eseguiti sui server della società di aste e vendite online.

Per l’applicabilità del secondo caso, negli anni ’90 la tecnologia non era ancora ancora pronta, mentre oggi, grazie all’Internet of Things (che consente alle “cose” di comunicare direttamente) e alle tecnologie blockchain con i vari meccanismi di validazione, la geniale idea di Nick Szabo abilita l’utilizzo delle tecnologie blockchain in una varietà di ambiti (come si può vedere su ZeroUno n°413 di settembre 2017)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4