Attualità

COBOL, il codice immortale rinasce dalle sue ceneri



Indirizzo copiato

Il linguaggio, nato a fine anni ’50, svolge ancora un ruolo fondamentale nel mondo del software aziendale, con miliardi di linee che gestiscono il mondo transazionale. Come rispondere alla sfida di modernizzazione applicativa, per rispondere alle esigenze di agilità poste dal business?

Pubblicato il 3 apr 2024



Shutterstock_2357026541

Almeno 800 miliardi di righe di COBOL (COmmon Business Oriented Language), ancora in produzione a livello globale, gestiscono ogni giorno miliardi di transazioni, nei sistemi di banche e assicurazioni, nelle pubbliche amministrazioni centrali, nella sanità, nelle prenotazioni aeree, nelle fatturazioni telco, nel retail, nelle operazioni bancomat. La longevità delle applicazioni COBOL deriva dalla loro resilienza e adattabilità che consente di svolgere un ruolo vitale nel mantenimento di questi sistemi legacy. Il linguaggio è stato progettato per scrivere applicazioni che eseguono transazioni e hanno come input dati (da file, database o altro) che, una volta elaborati, producono risultati nella forma desiderata. Il successo del COBOL è probabilmente dovuto anche alla sua portabilità: in quanto linguaggio compilato (normale oggi, un unicum all’epoca), a partire dal codice sorgente genera script per diverse tipologie di macchine/sistemi operativi.

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati