Barcellona – Dopo diversi anni di assenza è tornato Dynamic Convergence Emea, incontro Microsoft dedicato al mondo delle Business Solution, che ha visto la partecipazione di oltre 2700 fra partner e aziende clienti, rappresentate da molteplici ruoli aziendali, provenienti da 69 paesi. Alle presenze in platea si sono aggiunti oltre 50mila contatti in streaming.
Sono arrivate novità e news su tutta la famiglia di business solution. Per Microsoft Dynamics Nav, l’Erp rivolto soprattutto al mondo Pmi, la cui ultima versione 2013 è stata rilasciata in ottobre, è stato annunciato il raggiungimento dei 100mila utenti a livello mondiale. Per l’ammiraglia Erp di casa Microsoft, Dynamics Ax 2012 R3, oltre ad alcune nuove funzionalità che di seguito approfondiremo, è stata annunciata la disponibilità in cloud in occasione del prossimo update previsto nel secondo trimestre del 2014. La disponibilità online è stata annunciata anche per Dynamics Crm 2013, a cui si può accedere anche da device mobili dotati dei principali sistemi operativi, iOS e Android, oltre ovviamente a Windows 8.
Queste novità si collocano nel nuovo corso Microsoft, illustrato nel keynote di Kirill Tatarinov, Microsoft Business Solutions Executive Vice President, e di Jean-Philippe Courtois, Microsoft International President. Si tratta di capire come le imprese possano immaginare un nuovo modo di coinvolgere i clienti, di diffondere il brand e di collaborare capace di fornire risposte al cambiamento continuo del mercato e dell’ambiente business. Nel suo intervento, Tatarinov, ha preso spunto dai cambiamenti drammatici in corso derivanti da molteplici mega trend che impattano sull’economia globale, demografia e tecnologia. Idc prevede ad esempio che nel 2015 ci saranno 1,3 miliardi di mobile workers e che, mentre sono in viaggio, porteranno con sé almeno tre dispositivi. Già oggi il 92% dei lavoratori ritiene che il proprio smart phone dovrebbe essere abilitato sia per uso personale sia per lavoro.
Le persone al centro

“Secondo Gartner, il 60% delle imprese reagisce modificando la propria infrastruttura per adattarsi ai dispositivi dei dipendenti invece di mettere in atto restrizioni, mentre il 67% sta utilizzando i social media per il business”, ha ricordato Tatarinov.
Ma le maggiori novità arrivano dai clienti, con l’irruzione sul mercato di nuove generazioni sempre più coinvolte nei social media, infedeli a qualunque marchio, autonomi e pronti esplorare e sperimentare nuovi punti di vista. “Siamo davvero entrati nell’era del cliente”, ha sottolineato, ricordando che il 96% dei clienti scontenti non si lamenta, ma nel 92% dei casi abbandona il fornitore senza ritornare. “Le imprese hanno urgente bisogno fornire alla loro persone strumenti tecnologici e culturali che li aiutino a entrare in relazione con questa nuova generazione di clienti. Ma solo dipendenti felici posso fare felici i clienti”. Da qui la necessità per il business di trasformarsi per andare verso l’umanizzazione delle organizzazioni. “Microsoft si è attrezzata per fornire soluzioni agili e integrate per aiutare le organizzazioni a fornire una straordinaria customer experience”, ha aggiunto Tatinov.
Courtois ha collocato a sua volta la roadmap di Dynamics all’interno del percorso evolutivo della multinazionale di Redmond, che intende sfruttare i principali mega trend tecnologici (cloud, mobility, social e big data) anche con investimenti significativi in ricerca in queste aree (oltre 10 miliardi di dollari a oggi). “La nostra strategia è rendere disponibili una famiglia di device e di servizi integrati rivolti agli individui e alle imprese per dare più potere alle persone, ovunque si trovino, per consentire loro di svolgere al meglio le attività che valutano di maggior valore. Dynamics è il cuore di questa strategia”, ha detto snocciolando le cifre che confermano la bontà della direzione. Dynamics è utilizzato dal 60% delle 500 Fortune, Dynamics Crm ha raggiunto 40mila clienti e 3,5 milioni di utenti; Ax e Crm crescono a due digit (raggiungendo il 30% in America e Asia), il Crm online cresce dell’80%, grazie ai due terzi dei nuovi utenti che lo scelgono on the cloud o in combinazione con versione on premise. “Abbiamo creato in pochi anni una famiglia di soluzioni rivolte a una generazione moderna di utenti”, ha aggiunto.
Le novità in dettaglio

Entrando nelle novità, sono state annunciate nuove funzionalità disponibili con il prossimo update di Microsoft Dynamics Ax. In particolare, un nuovo sistema di gestione dei magazzini e dei trasporti il cui obiettivo è rendere disponibile una visione real time end-to-end della supply chain e app scaricabili su dispositivi mobili, integrate nel sistema Erp, per la gestione delle spese del singolo dipendente, i suoi time-sheet e le relative approvazioni. Per Ax si prevede il supporto per Azure, attraverso una logica Iaas, lasciando ai clienti la scelta fra la soluzione on premise e private cloud che può sfruttare i benefici e la sicurezza del servizio Azure. “Facciamo presente ai clienti i vantaggi del cloud, ma non forziamo al passaggio; garantiamo in ogni caso il supporto e l’integrazione per qualunque modalità: on premise, completamente su cloud o mista”, ha detto Tatarinov.
Sul versante Microsoft Dynamics Crm, sono stati annunciati 18 template per processi predefiniti e configurabili che si possono scaricare gratuitamente nel Dynamics Crm Marketplace. Sono il risultato di best practice nelle più svariate aree come gestione della salute, la pubblica amministrazione e le relazioni con i cittadini, il nonprofit, gli sport.
A conferma della promessa della possibilità di accesso alle informazioni Crm da qualunque device, è stata annunciata la disponibilità per i principali sistemi operativi smartphone. Le apps sono scaricabili gratuitamente sugli store on line (Windows Phone, iPhone e Android). È stato inoltre annunciato uno sconto del 40% per i clienti attuali e futuri di Microsoft Office 365, valido fino a marzo 2014 disponibile nei 42 mercati dove è fruibile il Crm online.
“Microsoft è entrata tardi nel business del Crm, ma ora intende recuperare rapidamente il tempo perduto, anche grazie alla disponibilità su cloud – ha commentato Tatarinov durante la conferenza stampa -. Oggi le imprese stanno comprendendo la necessità di una people centred innovation. E sempre più clienti che hanno fiducia in Microsoft ci chiedono di aiutarli a gestire i loro clienti”.