“Non siamo più una Erp company” afferma con orgoglio Luisa Arienti, Amministratore Delegato di Sap Italia, durante la recente conferenza stampa dedicata alla Business Suite 4 Hana (S/4Hana), la quarta generazione della piattaforma in-memory lanciata lo scorso febbraio, e alla vision della multinazionale tedesca nei confronti della trasformazione digitale.

Luisa Arienti, Amministratore Delegato di Sap Italia
Una dichiarazione avvallata dai numeri: “Oggi Hana e le soluzioni mobile contano per il 50% sul fatturato software di Sap Italia, crescendo a tre digit nel primo trimestre 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014”. La scalata in ambito Hana e Mobility era evidente già lo scorso anno (+70% rispetto al 2013) e ha contribuito in maniera determinante alla crescita del fatturato complessivo, che è addirittura raddoppiato nel quarter appena concluso rispetto al primo trimestre 2014. Anche il cloud ha registrato un aumento a tre cifre per il Q1, confermando il trend 2014 su 2013 (+250%).
Il messaggio è che Sap, l’azienda di Enterprise resource planning per eccellenza, ha cambiato pelle per cavalcare l’onda della digital transformation: in un mondo dove l’It diventa pervasivo anche nell’esperienza privata, “abbiamo reinventato la nostra azienda – sostiene Arienti – e da società b2b per antonomasia siamo passati al b2b2c. La nostra mission è aiutare i nostri clienti a fare altrettanto con i propri, attrezzando i Cio perché possano rispondere tempestivamente alle esigenze di utenti sempre più raffinati”.

Zoran Radumilo, Innovation Sales Director, Sap Italia
Importante punto di attenzione sono le Business Network, che ottimizzano la gestione delle relazioni tra gli stakeholder aziendali (dipendenti, clienti, fornitori o partner). “In un ecosistema complesso – sottolinea Arienti – bisogna garantire la continuità dei processi quando escono dall’azienda e passano ad altri operatori della catena prima di arrivare al cliente. In quest’area abbiamo deciso per una politica di acquisizioni: Ariba, che automatizza il processo di acquisto dei materiali indiretti; Fieldglass per la ricerca e la gestione di personale, partner e servizi; Concur che semplifica i processi di gestione e resoconto spese”.
Infine, altro tassello strategico di Sap sono i Big Data, con tutte le applicazioni di IoT, analisi predittiva e customer engagement: la risposta ovviamente è Hana. “S/4Hana – sottolinea Zoran Radumilo, Innovation Sales Director, Sap Italia – è stata sviluppata all’insegna della semplicità con l’obiettivo di abilitare la perfectly integrated company. Oggi è utilizzata da 2000 startup e oltre 6000 aziende in tutto il mondo”. Secondo Radumilo, la nuova release porta miglioramenti in termini di qualità e gestione real-time dei dati, apertura a nuovi modelli di business (facilitando le connessioni con le reti di business e l’utilizzo dei Big Data), ottimizzazione dei processi e accelerazione del decision making. “Disponibile in modalità on-premise o cloud – conclude – la suite permette ai clienti di innovare in base al proprio passo e di disegnare la boardroom of the future, dove si ha evidenza degli indicatori di business in tempo reale per decisioni strategiche immediate”.