SPONSORED STORY

Data center tra efficienza, resilienza e sostenibilità, le sfide e le opportunità



Indirizzo copiato

Cresce la pressione su resilienza ed efficienza nei data center, sempre più chiamati a gestire carichi energetici elevati e requisiti di sostenibilità. Giuseppe Caccia, Product Marketing Manager Data Center di Legrand: “È fondamentale considerare l’intero ciclo di vita delle infrastrutture”

Pubblicato il 1 apr 2025



data center

I data center rappresentano le fondamenta fisiche di un’economia sempre più orientata alla gestione e all’elaborazione intensiva dei dati. Alimentata da trend emergenti come l’Intelligenza Artificiale, il Climate Modeling e i servizi digitali in real-time, la domanda esponenziale di capacità computazionale sta riscrivendo le regole della progettazione infrastrutturale di questo tipo di ambienti. A questo si aggiunge la necessità di coniugare prestazioni e sostenibilità, in un contesto in cui la densità di potenza per singolo rack continua a crescere e l’impatto energetico dei data center, per motivi normativi ed etici, è sempre più sotto i riflettori. Le sfide diventano così sempre più complesse, imponendo nuovi criteri di efficienza, continuità operativa e flessibilità architettonica. Perché un data center non è solo un impianto tecnologico: è un ambiente operativo critico che richiede visione architetturale, regia ingegneristica e una governance dinamica capace di bilanciare prestazioni ed efficienza, economia e sicurezza.  

Continua a leggere questo articolo

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati