I data center rappresentano le fondamenta fisiche di un’economia sempre più orientata alla gestione e all’elaborazione intensiva dei dati. Alimentata da trend emergenti come l’Intelligenza Artificiale, il Climate Modeling e i servizi digitali in real-time, la domanda esponenziale di capacità computazionale sta riscrivendo le regole della progettazione infrastrutturale di questo tipo di ambienti. A questo si aggiunge la necessità di coniugare prestazioni e sostenibilità, in un contesto in cui la densità di potenza per singolo rack continua a crescere e l’impatto energetico dei data center, per motivi normativi ed etici, è sempre più sotto i riflettori. Le sfide diventano così sempre più complesse, imponendo nuovi criteri di efficienza, continuità operativa e flessibilità architettonica. Perché un data center non è solo un impianto tecnologico: è un ambiente operativo critico che richiede visione architetturale, regia ingegneristica e una governance dinamica capace di bilanciare prestazioni ed efficienza, economia e sicurezza.
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it