Quali sono le differenze fra SAN e NAS nella gestione dell’I/O? Fondamentalmente, una SAN gestisce le operazioni di I/O esattamente come se un disco fosse direttamente collegato al server.
In un NAS la gestione delle operazioni di I/O è remota: la richiesta del file è reindirizzata attraverso una rete a un dispositivo (una vera e propria entità di elaborazione con un proprio file system) dove viene eseguito l’I/O del file. Qui di seguito si possono vedere due schemi che forniscono un’idea generale delle differenza di logica fra SAN (Block Storage) e NAS (Remote Storage).


Nel decidere se utilizzare SAN oppure NAS vanno considerati diversi fattori e non esiste una risposta univoca.
In generale, se l’applicazione richiede I/O a blocchi o se sono necessarie prestazioni significative, è meglio utilizzare una SAN. Se si tratta invece di I/O di file per l’applicazione o se si devono condividere file e si desidera un’amministrazione semplice, è preferibile utilizzare un server NAS.