Cybersecurity

Cybersecurity

La cybersecurity è un elemento fondamentale per la protezione dei nostri dati e sistemi digitali. Adottando le misure di sicurezza appropriate e tenendosi aggiornati sulle ultime minacce, possiamo ridurre significativamente il rischio di subire attacchi informatici.

Policy e tecnologie per la sicurezza informatica

Che cos'è la cyber security?

La cybersecurity, o sicurezza informatica, è un campo in continua evoluzione che si occupa di proteggere sistemi, reti, dati e informazioni digitali da accessi non autorizzati, uso improprio, divulgazione e distruzione di informazioni.

Perché la cybersecurity è importante?

La crescente dipendenza dalla tecnologia ha reso i nostri dati e sistemi estremamente vulnerabili. Gli attacchi informatici possono avere conseguenze devastanti, tra cui:

  • Perdite finanziarie: furto di identità, frodi online e ransomware possono causare ingenti danni economici.
  • Danni alla reputazione: la violazione di dati sensibili può compromettere la fiducia dei clienti e danneggiare l'immagine di un'azienda.
  • Interruzione delle attività: gli attacchi informatici possono paralizzare le operazioni di un'azienda, causando perdite di produttività e ricavi.
  • Minacce alla sicurezza nazionale: gli attacchi informatici possono essere utilizzati per scopi politici o di spionaggio, mettendo a rischio la sicurezza nazionale.

Come funziona la cybersecurity?

La cybersecurity si basa su una combinazione di tecnologie, processi e best practice per proteggere i sistemi informatici. Alcuni dei principali elementi della cybersecurity includono:

Quali sono le principali minacce alla cybersecurity?

Le minacce alla cybersecurity sono in continua evoluzione e diventano sempre più sofisticate. Alcune delle principali minacce includono:

  • Malware: software dannoso progettato per danneggiare i sistemi informatici.
  • Phishing: tentativi di ottenere informazioni sensibili, come password o numeri di carte di credito, attraverso e-mail o siti web falsi.
  • Ransomware: tipo di malware che cripta i dati e richiede un riscatto per il loro ripristino.
  • DDoS o Distributed Denial of Service: attacco che inonda un sistema con richieste, rendendolo inaccessibile agli utenti legittimi.
  • Ingegneria sociale: tecniche utilizzate dagli hacker per manipolare le persone e indurle a rivelare informazioni sensibili.

Come proteggere le aziende dalle minacce informatiche?

Per sviluppare una strategia di sicurezza informatica a livello aziendale, è importante adottare una serie di misure precauzionali:

  • Utilizzare password forti e uniche: cioè creare password complesse e cambiarle regolarmente.
  • Mantenere aggiornato il software: installare regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza per il sistema operativo e le applicazioni.
  • Essere diffidenti nei confronti delle e-mail sospette: non aprirere allegati o cliccare su link in e-mail provenienti da mittenti sconosciuti.
  • Utilizzare una soluzione antivirus affidabile: installare e mantenere aggiornato un software antivirus.
  • Effettuare regolarmente il backup dei dati: creare copie di backup dei dati importanti per proteggerli in caso di perdita o danneggiamento.
  • Essere consapevoli delle ultime minacce informatiche: restare aggiornati sulle ultime tendenze in materia di cybersecurity.

Quale potrebbe essere il futuro della sicurezza informatica?

La cybersecurity è un campo in continua evoluzione, e le nuove tecnologie e le minacce emergenti pongono sfide sempre maggiori. Le principali tendenze nel campo della cybersecurity includono:

  • Intelligenza artificiale: l'IA viene utilizzata per migliorare la rilevamento delle minacce e la risposta agli incidenti.
  • Cloud security: la sicurezza dei dati nel cloud è una priorità crescente, in quanto sempre più aziende migrano verso il cloud computing.
  • Internet delle cose (IoT): la sicurezza dei dispositivi IoT è una sfida importante, in quanto questi dispositivi sono spesso vulnerabili agli attacchi.
  • Blockchain: la tecnologia blockchain può essere utilizzata per migliorare la sicurezza delle transazioni e dei dati.

Cyber security in Italia e minacce alla sicurezza informatica a livello globale: queste pagine del sito offrono un panorama aggiornato della situazione degli attacchi hacker (quali tecniche vengono usate, che tipo di virus sono i più diffusi e così via).

Ma che cos'è cyber security e soprattutto in che modo garantirla in azienda? Per rispondere a questa domanda sono descritte nel dettaglio le proposte dei fornitori di cyber security, oltre a metodologie e policy per impostare una solida strategia di difesa nei confronti delle minacce informatiche in continua evoluzione.

Nei vari articoli pubblicati sono forniti approfondimenti relativi al tema sicurezza informatica e privacy, con un occhio di riguardo a tutte le novità sul GDPR e sui cambiamenti che ha portato in azienda. Inoltre, sono offerti update costanti su tutti i principali eventi di sicurezza informatica e, quindi, poi riportati nel dettaglio i resoconti delle varie manifestazioni dedicate a questo tema.


  • Analisi

    Cybersecurity in Italia e nel mondo: le tendenze 2025 secondo Trend Micro

    14 Feb 2025

    di Cristina Mazzani

    Condividi
  • analisi

    Identity Access Management, 7 trend da monitorare nel 2025

    23 Gen 2025

    di Gianluca Ferrari - Fonte TechTarget

    Condividi
  • SPONSORED STORY

    WeAreProject integra l'AI nel SOC: soluzioni ad hoc per elevare la resilienza ai clienti

    20 Gen 2025

    Condividi
  • Opinioni

    Business Continuity e “autopoiesi”: perché servono nuovi modelli organizzativi

    20 Gen 2025

    di Marco Beozzi

    Condividi
  • SPONSORED STORY

    Protezione dei dati di ultima generazione, che cos’è e i benefici per le aziende

    16 Gen 2025

    di Eric Herzog

    Condividi
  • SPONSORED STORY

    Sicurezza avanzata con Intel vPro

    15 Gen 2025

    Condividi
  • SPONSORED STORY

    L’evoluzione del SOAR trainata dall’intelligenza artificiale​

    08 Gen 2025

    Condividi
  • Approfondimenti

    La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico

    16 Dic 2024

    di Laura Zanotti

    Condividi
Pagina 1 di 64



Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Time4Security Hub
  • White Paper

    IBM Time 4 Security: 15 esperti spiegano come garantire sicurezza informatica

    25 Set 2020

    Condividi
Data Driven Enterprise
  • Technology HowTo

    Ambiente IT aziendale multicloud: tre passi per gestirlo al meglio

    12 Nov 2019

    di Riccardo Cervelli

    Condividi
Resource Center
  • SPONSORED STORY

    SASE: la rivoluzione della sicurezza e connettività nelle reti aziendali 

    17 Dic 2024

    Condividi