C’era una volta il SIEM (Security Information and Event Management). In realtà c’è ancora, ma è cambiata sia la sua funzione sia il suo utilizzo. Lo spiega bene Paolo Ardemagni, Vice President Southern Europe Middle East & Africa di SentinelOne: “Il SIEM in passato si limitava a fornire informazioni, demandando all’essere umano la prosecuzione delle attività. Era nato on-premise come tool di sicurezza, mentre oggi serve a coadiuvare le persone che si occupano di security”.
Attualità
SentinelOne: dal SIEM alla piattaforma come modello unificato e proattivo di security
La gestione della sicurezza informatica, nell’era delle superfici d’attacco sempre più estese, necessita di tecnologie in grado di anticipare le minacce e di rispondere in tempo reale, superando i limiti delle tradizionali soluzioni verticali.
Giornalista

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Canali
Speciale Digital Awards e CIOsumm.it