Ricerca

F5 Labs: oltre metà del traffico web è automatizzato. Sotto attacco sanità e hospitality 



Indirizzo copiato

I bot superano gli utenti reali nel traffico web. Per i CISO, nuove priorità di protezione tra scraping, account takeover e mitigazione attiva 

Pubblicato il 1 apr 2025



traffico bot automatizzato

Secondo il nuovo rapporto Advanced Persistent Bots 2025 pubblicato dagli F5 Labs, il traffico automatizzato rappresenta ormai oltre la metà delle richieste di accesso ai contenuti web. Su 207 miliardi di transazioni analizzate tra novembre 2023 e settembre 2024, il 50,04% delle richieste di pagina è riconducibile a bot, alimentati in buona parte da scraper basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come quelli utilizzati da OpenAI, Anthropic e Perplexity.

“Quando scomponiamo il traffico automatizzato in base al flusso (funzione) a cui è destinato, i contenuti superano ormai qualsiasi altra area sulle piattaforme web”, ha dichiarato David Warburton, Director degli F5 Labs.

L’aumento massiccio dello scraping evidenzia, secondo F5, un cambio di paradigma nella natura delle minacce: non più solo attacchi legati a credenziali o tentativi di accesso, ma un’aggressiva raccolta automatizzata di contenuti, spesso finalizzata all’addestramento di modelli di intelligenza artificiale

Se 21,2 miliardi delle interazioni analizzate provengono da fonti automatizzate, circa 10 miliardi – pari al 4,8% – sono classificati come traffico dannoso. Il fenomeno si declina in modo diverso a seconda del settore: hospitality (44,6%), sanità (32,6%) ed eCommerce (22,7%) sono i più colpiti sul web, mentre sui dispositivi mobili è l’intrattenimento a dominare.

Il report segnala anche che, nonostante una generale flessione del traffico automatizzato rispetto al 2023, settori come hospitality e fast food registrano ancora aumenti a doppia cifra, segno di una pressione costante da parte degli attori malevoli.

Credential stuffing e scraping le minacce più diffuse

Oltre un terzo dei tentativi di login nel settore tecnologico è riconducibile a tentativi di account takeover (33,5%), seguito dal retail (25,7%) e dal gaming (19,6%). Per la piattaforma mobile, questi attacchi risultano più frequenti contro le aziende operanti nel settore dell’entertaiment (24,7%) e dell’eCommerce (23,8%).

La sofisticazione degli attacchi varia: il traffico che colpisce il settore sanitario è prevalentemente basico, mentre banche, retailer e compagnie aeree si confrontano con bot più avanzati e persistenti.

Interessante l’analisi dell’efficacia delle misure di mitigazione. Contrariamente alle aspettative, sul web il traffico bot è risultato spesso superiore presso le organizzazioni che attivamente bloccano i bot, rispetto a chi si limita al monitoraggio. “Sebbene sembri controintuitivo che la mitigazione porti a un aumento del traffico, ha anche senso in certi contesti”, spiega Warburton. “Ora ci sono interi modelli di business costruiti attorno allo scraping di dati, prezzi e proprietà intellettuale: quegli operatori non si arrenderanno facilmente”.

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 5