News

Ricerca, sviluppo, innovazione ICT in Italia: ecco i dati del Rapporto Anitec-Assinform

2,6 miliardi di euro nel 2018: sono gli investimenti in R&S&I – ricerca, sviluppo, innovazione ICT in Italia, in aumento rispetto al passato ma ancora nettamente inferiori a quelli degli altri Paesi

Pubblicato il 05 Nov 2020

Assinform

Le imprese dell’Information & Communication Technology hanno investito in Italia (anno 2018) 2,6 miliardi di euro in Ricerca e Innovazione (R&I). Si tratta di un dato in crescita ma che è ancora di molto sotto la media europea. E anche se il dato 2019 confermerà il trend positivo, per il 2020 rischiano di pesare gli effetti della crisi sanitaria. Questo quello che emerge del 1° Rapporto sulla Ricerca e Innovazione ICT in Italia di Anitec-Assinform in collaborazione con APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. La presentazione è avvenuta alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, in occasione della seconda giornata della Ricerca ICT organizzata dal MUR e da Anitec-Assinform.

Ricerca e innovazione Ict in Italia: focus su software e servizi

Secondo lo studio, con un investimento complessivo in Italia in R&S&I (Ricerca sviluppo innovazione) di 2,6 miliardi di euro nel 2018 (+6,4% sul 2017), il settore ICT ha confermato tutto il suo peso sulla spesa complessiva in R&S&I delle imprese in Italia.

All’interno del settore ICT e nel 2018, per la prima volta almeno la metà della spesa in R&S&I è stata sostenuta dalle imprese di software e servizi IT (informatica) con una crescita netta del 10% dell’investimento. Sono cresciuti anche, ma meno che in passato, gli investimenti in R&S&I delle aziende di produzione di computer e apparati (+ 4,8%), mentre sono risultati sostanzialmente statici quelli dei servizi di telecomunicazione (+0,3%).

La quota maggiore della spesa complessiva in R&S&I ICT (86% nel 2018) in Italia è stata autofinanziata dalle stesse imprese ICT, che confermano anche come il comparto sia in grado di attrarre capitali dall’estero per la R&S&I più che in altri settori.

Spesa in R&S&I ICT, il confronto con gli altri Paesi

I valori espressi dagli investimenti in R&S&I delle imprese ICT allocate in Italia sono ancora solo il 12% del totale dei finanziamenti internazionali alla R&S&I e presentano valori e proporzioni inferiori (0,15% rispetto al PIL) a quelli raggiunti in Germania e nella UE (0,21% e 0,22% rispettivamente). Lo shock economico conseguente all’emergenza Covid-19 rischia di rallentare il recupero e di aggravare il gap con gli altri paesi guida.

Nonostante i progressi, l’Italia ha ancora un numero di ricercatori proporzionalmente inferiore a quelli dei principali partner scientifici, tecnologici e commerciali, e con un’età media più elevata di quella degli occupati. È l’effetto di scelte passate che ha portato, fra l’altro, a una diminuzione dei finanziamenti per i dottorati di ricerca.

Il personale R&S&I e i ricercatori in unità nelle imprese del settore ICT sono aumentati nel 2018 del 13,1% e del 20,6% rispettivamente. In ETP l’aumento è stato del 9,8% e del 19,2%. La crescita più elevata è stata nelle aziende di software e servizi IT, mentre si è registrata una contrazione nei servizi di telecomunicazione.

Fondi pubblici per la R&S&I ICT. In aumento, ma ancora troppo limitati

Un aumento significativo nel 2018 ha portato lo stanziamento pubblico nazionale a favore dell’ICT a 801,7 milioni di euro (+26,7% sul 2017), di cui 403 alle imprese del settore ICT (+37,1%) e 398,7 (+17,6%) agli altri settori dell’economia. Gli incrementi sono superiori a quelli di Germania, Francia, UE e Stati Uniti. In valore assoluto, l’allocazione dei fondi pubblici alla R&S&I ICT sembrerebbe anche superiore a quella della Francia, dove però maggiore è il ricorso agli incentivi fiscali alla ricerca (credito d’imposta) in aggiunta al finanziamento diretto.

La dinamica sostenuta degli stanziamenti per R&S&I ICT nel periodo 2016-2018 ha portato il tasso di crescita medio annuo 2007-2018 della quota destinata al settore ICT al 5,5% (in linea con i requisiti dell’Agenda Digitale Europea), mentre quello ai settori non ICT (imprese utilizzatrici di ICT) è rimasto sostanzialmente stabile (TCMA -0,1%) raggiungendo il livello che aveva a inizio periodo attorno ai 400 milioni di euro, mentre in Germania è passato da circa 0,9 nel 2007 a 1,4 miliardi di euro nel 2018 (TCMA 2007-2018 del 3,9%) . Verosimilmente questo riflette il minore ricorso alle partnership pubblico-privato, più avanzate e diffuse negli altri paesi.

Nel complesso rimane il sottodimensionamento dei fondi stanziati in Italia con un rapporto tra stanziamento pubblico per R&S&I ICT e PIL pari allo 0,045% contro lo 0,054% in Germania. Per raggiungere l’intensità di finanziamento pubblico della R&S&I in attività ICT tedesca occorrerebbero almeno 160 milioni di euro in più l’anno.

Con 4,1 miliardi di euro su 51,3 miliardi assegnati complessivamente a tutti i partecipanti alla data del 30 marzo 2020, la quota di budget assegnata all’Italia dall’intero Programma Horizon è del 7,9% ma con un tasso di successo al di sotto di 2,5 punti percentuali dalla media europea. È un dato che invoca più attenzione sulla qualità della partecipazione del nostro paese.

3 principali assi di intervento sulla R&S&I ICT

Le politiche di intervento sulla R&S&I ICT individuate da Rapporto riguardano tre assi: interventi a sostegno dell’offerta, interventi a sostegno della domanda, e interventi “di filiera”.

Sul fronte delle misure a sostegno dell’offerta le priorità riguardano l’ampliamento dei finanziamenti diretti e delle agevolazioni fiscali, l’accesso a competenze avanzate nelle tecnologie di frontiera, il potenziamento dei poli di innovazione. Sul fronte del sostegno della domanda la priorità assoluta è la riqualificazione della domanda pubblica (con un salto quantitativo e qualitativo nella riallocazione di risorse), mentre su quello delle filiere il nodo da sciogliere riguarda gli interventi trasversali e diffusi di sostegno all’innovazione.

Il nuovo Horizon Europe ci metterà in condizione di agire su queste leve con un approccio più razionalizzato e focalizzato sugli obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità ambientale ed energetica condivisi con l’Europa.

Gli obiettivi e le risorse del Piano di Rilancio dopo l’emergenza sanitaria ribadiscono l’urgenza di questi interventi perché è dall’innovazione che partirà la stessa ripresa dell’economia europea.

“I programmi di rilancio di cui si discute oggi, sulla base del Recovery Plan che adotterà l’Unione europea, assegnano un ruolo centrale al digitale e accentuano la priorità di rafforzare gli investimenti in R&S&I ICT, puntando su una solida collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori privati con l’obiettivo di mantenere il passo con i paesi guida. Di più vuol dire, aumentare sensibilmente le risorse. Meglio vuol dire concentrare risorse ed energie su ambiti dove maggiori sono le possibilità di sviluppare massa critica e consolidare ecosistemi tecnologici di rilevanza almeno europea. Serve una strategia più ambiziosa per la R&S&I ICT, che valuti costantemente obiettivi, percorsi e orienti gli incentivi alle maggiori potenzialità”. Questo è l’appello lanciato da Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, l’Associazione per l’Information and Communication Technology (ICT) di Confindustria.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi ha così commentato: “La pandemia ha accelerato il processo di transizione digitale in atto e va colta l’opportunità di governarlo per rispondere alla richiesta di una società più equa, più democratica. Il ruolo delle competenze è tornato centrale e gli iscritti alle università sono aumentati, ma c’è sempre un gap con i principali Paesi europei che siamo chiamati a colmare. Innanzitutto vanno rafforzate le competenze specifiche spingendo molti più giovani, in particolare le donne, a orientarsi verso le facoltà di area STEM, in modo da rispondere alla crescente richiesta che arriva dai mondi della robotica, dell’intelligenza artificiale, della biomedicina, dell’energia. Ma, allo stesso tempo, bisogna intervenire per sviluppare le competenze trasversali e diffuse, sia implementando le contaminazioni tra le varie classi di laurea sia favorendo un’efficace formazione digitale di tutte le categorie di lavoratori. Senza dimenticare il fondamentale ruolo della ricerca, che deve consentire anche alle realtà industriali medie e piccole, tanto importanti per il nostro sistema economico, di attestarsi su di una dimensione tecnologica superiore. In questo senso è strategico sviluppare al massimo le potenzialità dei dottorati industriali”.

Per guadagnare leadership tecnologica ed essere competitivi con gli altri paesi – è quanto emerge dallo studio – serve più ambizione da parte delle imprese e del governo: servirà aumentare l’investimento in R&S&I nel settore ICT di almeno 3,5 miliardi e gli stanziamenti pubblici per attività di R&S in ambito ICT (nel settore ICT e negli altri settori) di quasi mezzo miliardo nei prossimi tre anni oltre a inserire almeno 6.500 ricercatori in più. Anche il procurement pubblico innovativo può sostenere la R&S&I, con 400 milioni di euro annui, incrementali o da riallocazione di spesa ordinaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital360Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2