
In un’epoca di rapidi progressi tecnologici, i dati possono essere considerati come vere e proprie materie prime in grado di tradursi in importanti profitti per il business. I dati che si riversano nelle società di telecomunicazioni, per esempio, creano ampi bacini di informazioni che aspettano soltanto di essere monetizzate.
Se però ci si limita a accoglierli senza curarsi di come estrarne il reale valore, il data lake che si forma diventa presto un acquitrino, che fa ristagnare e sommerge risorse chiave. Non è infatti sufficiente localizzare questa preziosa materia prima e lasciare semplicemente che fluisca nel bacino: per poter essere utili, i dati vanno organizzati e raffinati secondo precise strategie.
Questo white paper, fornito da Comarch, spiega come generare valore partendo dai dati. Continuando a leggere imparerete:
- perché gli investimenti in data lake sono infruttuosi
- come evitare errori in futuro
- cosa fare per coinvolgere i propri collaboratori nel progetto di aggregazione dati
- perché i dati sono così cruciali per una corretta digitalizzazione aziendale
- qual è la differenza tra dati, informazioni e conoscenza